Cos'è la tredicesima?

La Tredicesima Mensilità (Gratifica Natalizia)

La tredicesima mensilità, spesso chiamata semplicemente "tredicesima", è una retribuzione aggiuntiva che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti in Italia, generalmente nel mese di dicembre, in prossimità delle festività natalizie. Si tratta di un elemento importante del sistema retributivo italiano e ha lo scopo di fornire ai lavoratori una somma extra per affrontare le spese legate al periodo festivo.

Caratteristiche Principali:

  • Natura Retributiva: La tredicesima mensilità è una componente della retribuzione differita. Ciò significa che, pur essendo corrisposta in un'unica soluzione, matura mensilmente nel corso dell'anno.
  • Obbligatorietà: Salvo eccezioni previste dai contratti collettivi, la tredicesima è un diritto irrinunciabile del lavoratore dipendente. L'obbligo di corresponderla è a carico del datore di lavoro.
  • Calcolo: L'importo della tredicesima è generalmente pari a un dodicesimo della retribuzione annua lorda del lavoratore. Il calcolo esatto può variare a seconda del Contratto%20Collettivo%20Nazionale%20di%20Lavoro (CCNL) applicato e delle specifiche pattuizioni individuali.
  • Maturazione: La tredicesima matura per periodi di lavoro effettivo. Periodi di assenza, come Malattia, Maternità o Infortunio, possono incidere sulla maturazione, a seconda di quanto previsto dal CCNL. In alcuni casi, i CCNL prevedono l'integrazione della tredicesima anche durante questi periodi.
  • Erogazione: La tredicesima viene generalmente erogata nel mese di dicembre, ma la data esatta può variare a seconda del CCNL o degli accordi aziendali.
  • Imponibilità: La tredicesima è soggetta a tassazione IRPEF e a contribuzione previdenziale come una normale mensilità.
  • Lavoro a Tempo Parziale (Part-Time): Anche i lavoratori a tempo parziale hanno diritto alla tredicesima, calcolata in proporzione alle ore lavorate.
  • Cessazione del Rapporto di Lavoro: In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno, il lavoratore ha diritto a percepire i ratei di tredicesima maturati fino alla data di cessazione.
  • Differenze Contrattuali: Le modalità di calcolo e le regole relative alla tredicesima possono variare in base al Tipo%20di%20Contratto applicato (es. tempo determinato, tempo indeterminato, apprendistato). È quindi fondamentale consultare il proprio CCNL per conoscere i dettagli specifici.
  • Aspetti Controversi: In alcuni casi, possono sorgere contestazioni tra datore di lavoro e lavoratore in merito al calcolo o alla corresponsione della tredicesima. In tali situazioni, è consigliabile rivolgersi a un sindacato o a un consulente del lavoro per ottenere assistenza.